A partire dal 31 marzo 2025, tutte le imprese con sede legale in Italia e le imprese estere con una stabile organizzazione sul territorio nazionale saranno obbligate ad avere attiva una polizza assicurativa per coprire i danni causati da eventi catastrofali.
Questa misura, introdotta dalla Legge di Bilancio 2024, mira a tutelare il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa anche in situazioni di emergenza.
Chi è obbligato a stipulare la polizza?
L’obbligo assicurazione calamità naturali imprese riguarda tutte le imprese con sede legale in Italia e le aziende con sede legale all’estero, ma con una stabile organizzazione sul territorio italiano. Le imprese agricole sono escluse da questa obbligazione.
Quali beni devono essere assicurati?
Le polizze dovranno coprire le immobilizzazioni riportate nello Stato Patrimoniale, specificamente terreni e fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali o commerciali.
La copertura assicurativa opererà per danni causati da alluvioni, inondazioni ed esondazioni, sismi e frane, inclusi gli effetti secondari manifestati entro 72 ore dal primo evento.
Perché è stato introdotto questo obbligo?
L’Italia è uno dei paesi europei con il più alto rischio sismico e di dissesto idrogeologico. Per questo motivo, è fondamentale che le imprese adottino misure di prevenzione e rafforzino la loro resilienza di fronte ai danni derivanti da calamità naturali.
Inoltre, l’obbligo assicurativo contribuirà a ridurre la dipendenza dagli aiuti pubblici e a distribuire il rischio tra aziende, compagnie assicurative e Stato.
Come sarà determinato il premio della polizza?
Il costo della polizza verrà determinato in base al rischio, tenendo conto della localizzazione geografica e della vulnerabilità dei beni, dati storici, mappe di rischio e modelli di calcolo probabilistici sulla ripetizione nel tempo di tali eventi catastrofici.
I premi saranno aggiornati periodicamente per rispecchiare le condizioni economiche e il rischio specifico delle aziende.
Sanzioni per le imprese non conformi?
Alle imprese inadempienti potrebbero essere negati contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.
Sebbene non siano previste sanzioni pecuniarie, è fondamentale considerare l’importanza di una copertura adeguata per garantire la sicurezza e la continuità dell’azienda.
Contattaci per una consulenza gratuita
Se desideri saperne di più su come proteggere la tua impresa dagli eventi catastrofali o hai bisogno di una consulenza gratuita per scegliere la polizza giusta, non esitare a contattarci.
Il nostro team di esperti è a tua disposizione per offrirti supporto e consigli personalizzati.
OTTIMO PRODOTTO