Iva a credito: come richiederne il rimborso
Trascorso il primo trimestre dell’anno, tutte le Aziende sanno che è prossimo il periodo della dichiarazione dei redditi, che dal 2 maggio fino all’ultimo giorno del mese di novembre impegna commercialisti e addetti ai lavori nella presentazione del Modello Unico.
Forse non tutte sono al corrente che può essere richiesto il rimborso anticipato dell’Iva a credito; una fattispecie che favorisce in particolare le realtà economiche con acquisti di entità consistente.
Per fare in modo che la domanda di rimborso vada a buon fine occorre stipulare una polizza fideiussoria, utile a tutelare l’Amministrazione Finanziaria in caso di anomalie al momento del controllo.
Vediamone di seguito i dettagli.
Chi può richiedere la polizza fideiussoria per il rimborso Iva?
In caso di Iva a credito, la fideiussione del rimborso può essere richiesta da tutte le Società, di persone o di capitali, e tutti i Titolari di Reddito d’Impresa nel caso di aziende individuali o lavoratori autonomi.
Per compensare le diverse tipologie di imposte viene utilizzato lo strumento del Conto Fiscale, efficace in tutti i casi in cui le imprese vantino un credito Iva.
Perché richiederla?
Può capitare, anche con una certa frequenza, che le Aziende registrino periodi di carenza di liquidità, dovuti a ritardi nei pagamenti o imprevisti nelle consegne.
La richiesta di rimborso dell’Iva risolve questa situazione, assecondando tutte quelle realtà che hanno un credito nei confronti dello Stato e al contempo hanno bisogno di liquidità immediata.
Per fare una richiesta di rimborso occorre che il credito sia superiore a 2.582,28€ e la fideiussione rimborso Iva risulta obbligatoria nel caso in cui l’importo superi i 30.000€.
Cosa copre?
La polizza fideiussoria per rimborso Iva ha lo scopo di garantire all’Agenzia delle Entrate il rientro del rimborso erogato nel caso in cui, dopo eventuali accertamenti, venisse contestata l’illegittimità del versamento.
In particolare, questa polizza tutela l’Amministrazione Finanziaria sulle somme riguardanti l’Iva; compresi i relativi interessi, spese e sanzioni connesse.
Nel periodo di validità della garanzia, la polizza interviene nei seguenti casi:
- Eccedenze di imposta che risultino indebitamente rimborsate con riferimento all’anno della garanzia
- Crediti dell’Amministrazione relativi all’anno in cui si riferisce il rimborso, oltre a quelli precedenti maturati nel periodo di validità.
Qual è la sua validità?
La polizza fideiussoria copre tutto l’arco temporale in cui è possibile incorrere in un’attività di controllo e verifica. Solitamente questo periodo oscilla fra i 3 e i 5 anni.
Cosa avviene in caso di notifica dell’Agenzia delle Entrate?
La notifica viene inviata in seguito alla rilevazione del rimborso per Iva a credito indebitamente ceduto.
Per coprire le somme contestate, l’atto amministrativo induce il garante ad intervenire entro 60 giorni dalla ricezione della notifica.
I documenti per attivare la polizza fideiussoria
Individuato il vantaggio per le imprese, l’oggetto della garanzia e il periodo di tutela, vediamo come far partire la copertura.
Di seguito l’elenco di documenti da presentare per rendere attiva la polizza:
- Lettera dell’Agenzia delle Entrate
- Dichiarazione Iva inviata per via telematica nel caso di rimborso annuale, o istanza nel caso di rimborso trimestrale
- Fatture di acquisto, rogiti e relazione atti ad inquadrare origine e natura del credito
Oltre a questi, tutte le copie relative a:
- Richiesta con data di presentazione
- Atto costitutivo della Società
- Ultimo bilancio aziendale completo depositato
- Certificato Camerale e bilancio provvisorio aggiornati
- Questionario compilato e sottoscritto
Come procedere in caso di credito Iva
Se un’Azienda dovesse trovarsi in un periodo di carenza di liquidità e al contempo, anche a fronte dell’incidenza degli acquisti, vantare un credito Iva nei confronti dello Stato, è possibile richiedere un rimborso.
Districarsi tra le peculiarità della polizza fideiussoria richiesta è un compito arduo, che richiede competenze specifiche e dettagliate.
Per informazioni, ed evitare di incorrere in errori, è possibile rivolgersi ad un nostro specialista del settore, che potrà approfondire tutte le prerogative del caso specifico.
Salve. Avrei bisogno di un preventivo per una polizza fideiussoria a garanzia di un rimborso iva di 200000 €
Buongiorno Gianluca, scrivici dandoci maggiori informazioni via mail all’indirizzo danni@bartoliniemauri.com e ti aggiorneremo quanto prima!